Il compito di “Educare alla Cittadinanza Globale nella scuola” in tutto il mondo sarà guidato nei prossimi 15 anni dall’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030, che indica come Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Se ne discuterà giovedì 23 a Roma durante il Seminario nazionale del progetto Un solo mondo un solo futuro, che riunisce 22 ong e ha lavorato in oltre 550 scuole italiane.
La scuola e la società italiana saranno impegnate entro il 2030 ad “assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (Obiettivo 4.7.)
Nel Seminario Nazionale, promosso dalle 22 Ong italiane del progetto “Un solo mondo, un solo futuro. Educare alla cittadinanza mondiale a scuola”, ne discuteranno insieme all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, la DGCS MAECI, il MIUR, le Università, le Fondazioni e le Scuole, a partire dalle lezioni apprese nel corso del progetto.
Concordare linee d’azione futura, arricchire l’approccio pedagogico, coinvolgere ancora più scuole e associazioni della società civile, oltre alle 550 che già hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso: ecco la sfida a cui invitiamo tutti a partecipare.
Al Seminario parteciperanno: Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV; Piera Gioda, CISV, coordinatrice nazionale del progetto, Cristiano Maggipinto, DGCS Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Emanuela Benini, Agenzia Italiana per la Cooperazione internazionale, MAECI; Italo Fiorin, Università LUMSA; Enrico Giovannini, Università Tor Vergata, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS); Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, MIUR.
Inoltre, presenteranno le buone pratiche ed i pilastri metodologici del progetto “Un solo mondo, un solo futuro. Educare alla cittadinanza mondiale a scuola” Giovanna Cipollari, CVM di Ancona; Marisa De Simone, IIS Grandis di Cuneo; Chiara Pagni, COSPE di Firenze; Silvia Jelmini, CELIM di Milano; Paola Gaidano, OSVIC di Oristano; Alessandra Botta, ASPEM di Cantù; Viviana Brun, Ong 2.0.
Scarica il PROGRAMMA
CLICCA QUI per registrarti.